Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

Falsa email "messaggio urgente" proveniente da amici

Immagine
Questa truffa (che esiste ormai da tempo) potrebbe essere più insidiosa di altre, perché apparentemente proviene da un proprio contatto al quale probabilmente sono stati rubati dalla rubrica gli indirizzi email dei conoscenti. La sgrammaticatissima email scrive: Oggetto:  messaggio urgente   Ciao   Come stai? Ho un problema urgente a spiegarti .   Contattami per e-mail discretamente perché sono irraggiungibili sul mio telefono in attesa di dirti.   Posso contare su di te?   Grazie.  Il testo è evidentemente tradotto malamente in italiano con l'aiuto di un traduttore automatico. Oltre ovviamente alla maltrattata lingua, ciò che deve destare sospetti è la richiesta di contatto solo per email e non per telefono. Se si prova a rispondere al messaggio, il truffatore (spacciandosi per il vostro amico o conoscente che risulta come mittente apparente) spiegherà (sempre in pessimo italiano) che ha avuto dei p...

Falsi rimborsi TIM

Immagine
Ecco l'ennesimo tentativo di truffa. Questa volta cercano di attirare l'utente con la promessa di un rimborso di denaro per un asserito doppio pagamento di una stessa bolletta. Ecco il testo della email: Gentlie Cliente,  Abbiamo notato Che hai pagato la bolletta Allo stesso tempo Due volte,  Importo :  37.00 EURO   Riferimento :  TIM-1902W  Per confermare il rimborso  Fare clic sul seguent link   http://rimborso.tim.it   Ti aspettiamo presto     tim.it  grazie da s TIM.  MYTIM Da cosa si capisce che è una truffa? Il mittente: c'è scritto "TIM", ma l'indirizzo mittente è indicato in " newsletter1@webs.com ". Il logo TIM: è deformato e non rispetta le proporzioni del logo ufficiale. L'utenza: manca qualsiasi riferimento al nome del cliente di TIM e dell'utenza relativa. La grammatica: il messaggio esordisce con un "Gentlie cliente" e prosegue con un "seguent link"! Poi non è scritto in italiano normale e...

Attenzione agli SMS di MPS! [Phishing bancario]

Immagine
Una rapida segnalazione. Questo tentativo truffaldino arriva via SMS con apparente mittente "MPS". Nel messaggio è scritto: Gentile cliente, il tuo conto e' stato temporaneamente sospeso per motivi di sicurezza. Verifica la tua identita' su. https://*.ebanking-mps.********* Naturalmente non si tratta di un messaggio realmente inviato da MPS. Innanzitutto gli istituti bancari non inviano mai SMS o e-mail contenenti link. Inoltre, se guardate bene, il link non è verso www.mps.it (il vero sito del Monte dei Paschi di Siena), bensì punta verso il dominio ebanking-mps. com. Ad un rapido whois si vede che il dominio non è registrato al Monte dei Paschi, bensì risulta registrato tramite NameCheap ad un anonimo che si nasconde dietro WhoIsGuard (servizio per mantenere l'anonimato della registrazione tramite prestanome). Alcuni antivirus indicano che si tratta di un sito truffaldino, come si può vedere dal resoconto di VirusTotal . Anche il browser Ch...